Chiesa di San Giuseppe
Chiesa di San Giuseppe
di Michele Giacomantonio Situata in cima ad una leggera salita che si eleva dalla piazza di Marina Corta, porto dei pescatori e salotto dell’isola durante le calde notti estive, la chiesa venne fondata nel 1545 non nel sito di quella attuale ma nel magazzino accanto all’attuale chiesa, sul lato mare. continua a leggere...
Chiesa di San Pietro Lipari
Chiesa di San Pietro Lipari
di Michele Giacomantonio Nel pieno centro storico di Lipari, nella parte alta del Corso Vittorio Emanuele sorge la Chiesa di San Pietro. Costruita con un edificio di ornato barocco nel 1545 accanto alla Chiesa attuale, la stessa venne demolita nel 1929 allo scopo di edificare un tempio più grande, che continua a leggere...
Chiesa di Sant’Antonio Lipari
Chiesa di Sant’Antonio Lipari
di Michele Giacomantonio Storia Durante le sessioni del capitolo dei provinciali Capuccini riunito a Randazzo nel 1584 per discutere le cariche dell’Ordine, il vescovo di Lipari Paoloo Bellardito e una ristretta cerchia di nobili cittadini sollecitarono la richiesta per la presenza dei religiosi in città. I lavori per la costruzione continua a leggere...
Chiesa Madonna del Rosario al Pozzo
Chiesa Madonna del Rosario al Pozzo
di Michele Giacomantonio La chiesetta del Pozzo è stata fin dagli inizi, nel 1771, un punto di riferimento per i piccoli artigiani e commercianti e gli strati più umili della popolazione e probabilmente venne creata proprio per questo. Quando il canonico Franza, nella seconda metà del 700, comincia a pensare continua a leggere...
La Cattedrale di San Bartolomeo
La Cattedrale di San Bartolomeo
A cura di Michele Giacomantonio Premessa Non meraviglia che chiamata a svolgere il ruolo di grande tempio delle memorie più sacre la Rocca vanti, sul suo territorio, le più importanti chiese delle Eolie a cominciare dalla Cattedrale di San Bartolomeo che ha conteso al “Templum magnum” di cui parla Sam continua a leggere...
La Chiesa della Madonna delle Grazie
La Chiesa della Madonna delle Grazie
di Michele Giacomantonio Una chiesa di S.Maria delle Grazie di modeste dimensioni esisteva nella città alta fin dal XIII secolo. Ora nel 1700 i Vescovo Ventimiglia fa costruire una nuova chiesa. E’ una chiesa barocca che verrà completata nel 1708. La spinta è data dal riproporsi con forza il culto continua a leggere...
La Chiesa dell’Immacolata
La Chiesa dell’Immacolata
di Michele Giacomantonio Premessa Sempre sulla Rocca nel 1747 in contrapposizione all’Addolorata e della sua Confraternita sostenuta dal Viceré di Sicilia, dai militari della guarnigione e da una parte della borghesia ed a sostegno del Vescovo e della Cattedrale venne fatta costruire un’altra chiesa , l’Immacolata promossa da una propria continua a leggere...
La Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria
La Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria
di Michele Giacomantonio Detta anche chiesa di Santa Caterina all’Acropoli o Concenzioncella è un edificio ubicato nella Rocca del Castello di Lipari , sconsacrato, è adibito a sala convegni del Museo. Il monumento sorge affacciato sulla direttrice principale dell’ acropoli decumano , nella porzione d’area compresa tra la Porta Carraia, le Carceri continua a leggere...
Le Chiese della Rocca di Lipari
Le Chiese della Rocca di Lipari
La Rocca, simbolo di sicurezza e di speranza di Michele Giacomantonio Questa è una immagine della rocca di Lipari. Sotto, in questa stessa pagina, troviamo una immagine della rocca come doveva apparire nel V- VI millennio a. C. quando giunsero a Lipari i primi colonizzatori. Perché è importante ? continua a leggere...
Maria S.S. dell’Addolorata di Lipari
Maria S.S. dell’Addolorata di Lipari
di Michele Giacomantonio Premessa E sempre sulla Rocca riunificando tre chiesette preesistenti venne organizzata la Chiesa dell’Addolorata frequentata dalla nobiltà e dalla borghesia schierata e collegata con il vicerè di Palermo in difesa dei privilegi della Legatia apostolica conferita a Ruggero il Normanno con una bolla di Urbano II del continua a leggere...