I GIGI
13 Aprile 2021 Dolci tipici Isole Eolie
I Gigi, sono i dolci tipici del Carnevale Eoliano, come forma ricordano gli strufoli.
- 1 kg di farina,
- 150 gr di strutto
- 6 uova
- 150 gr di zucchero
- 1 bicchiere di malvasia
- zucchero a velo
- cannella
- 1/2 l di vino cotto
- olio di semi q.b
- sale q.b
Lavorare a lungo la farina con lo strutto e i 6 tuorli delle uova, lo zucchero e la malvasia, una volta che l’impasto si è amalgamato bene lasciarlo riposare per circa 1 ora. Trascorso questo tempo formare con l’impasto dei cordoni dal diametro di un centimetro e tagliarli in tocchetti. In una padella o meglio ancora in una pentola larga a bordo alto, versare abbondante olio e fargli raggiungere una temperatura di circa 180 gradi, procedere con la frittura dei gigi, adagiarli su degli stratidi carta assorbente in modo che l’olio in eccesso si possa eliminare. Nel fratempo in una pentola mettere il mezzo litro di vino cotto e portarlo ad ebolizione, una volta che cio’ sia avvenuto immergere i gigi fritti nel composto. Dopo averli tolti dal fuoco adagiarli in un piatto e spolverizzarli con zucchero e cannella. I gigi si possono mangiare anche semplici , oltre al vino cotto si possono condire anche con il miele, qualcuno ne ha fatto una rivisitazione anche versandoli nel cioccolato. Conservati ( senza nessun condimento) in un contenitore a chiusura ermetica o nella classica latta dei biscotti non perderanno la loro bontà e fragranza per un bel pò di tempo.